Canali Minisiti ECM

Sla, l'enzima ubiquitina ligasi Hecw garantisce il corretto sviluppo e funzionamento dei neuroni

Neurologia Redazione DottNet | 28/09/2021 13:45

La scoperta, che potrà aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicata su Nature Communications dall’Ifom in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero dell’Università e Ri

La scoperta, che potrà aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicata su Nature Communications dall’Ifom in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero dell’Università e Ricerca e Fondazione Airc per la ricerca sul cancro

Individuato un enzima cruciale per mantenere l’integrità dei neuroni contro malattie neurodegenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla): si chiama ‘ubiquitina ligasi Hecw’ e garantisce il corretto sviluppo e funzionamento dei neuroni facendo in modo che producano le loro proteine nel posto giusto e al momento giusto. La scoperta, che potrà aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci, è pubblicata su Nature Communications dall’Ifom in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero dell’Università e Ricerca e Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

Per avere neuroni sani e funzionanti, è fondamentale che al loro interno ci sia un perfetto coordinamento spazio-temporale nella produzione delle proteine. “Nella cellula – spiega Simona Polo, responsabile del laboratorio Ifom Complessi molecolari e trasmissione del segnale e docente presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia all’Università degli Studi di Milano - questo coordinamento avviene grazie all’impacchettamento del loro Rna messaggero in organelli proteici chiamati RNP (ribonucleoproteine) che esercitano un controllo molto rigoroso sull’Rna, impedendone la traduzione in proteine fino all’arrivo a destinazione. Se questo controllo viene a mancare, per esempio a causa di mutazioni in alcuni di questi fattori, si compromette l’integrità neuronale e si promuove l’insorgenza di malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale”.

pubblicità

Grazie all’impiego di sofisticati modelli biofisici e all’uso del moscerino della frutta (l’animale più studiato nei laboratori di genetica di tutto il mondo), i ricercatori hanno scoperto che l’enzima ubiquitina ligasi Hecw è tra i principali ‘registi’ di questo coordinamento. “Si tratta di una molecola-segnale che viene attaccata come una bandierina sui componenti della cellula con funzione regolatoria: è proprio l’ubiquitina a modificare le RNP e a impedire la traduzione dell’mRna”, afferma Elena Maspero, che ha curato lo studio accanto a Simona Polo. “Le RNP – aggiunge Valentina Fajner, prima autrice dello studio - non sono organelli tradizionali circondati da membrane come il nucleo o i mitocondri, ma granuli liquidi che si separano nella cellula come una goccia d’olio in acqua: in mancanza dell’ubiquitina, questi granuli acquisiscono una consistenza gelatinosa dove gli scambi tra i componenti al loro interno sono compromessi. Di conseguenza viene meno anche la regolazione dell’mRna e i neuroni sono danneggiati e muoiono”.

Aver identificato un enzima che regola in modo specifico un processo alla base di malattie neurodegenerative come la Sla rappresenta un ulteriore tassello che la ricerca aggiunge nella via verso il loro trattamento, spiega Simona Polo. "Questo è particolarmente importante in un campo come quello delle malattie neurodegenerative, nel quale c’è grande mancanza di interventi terapeutici risolutivi. Capire quali sono i fattori coinvolti nello sviluppo delle malattie offre nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci specifici. Inoltre, ora sappiamo che anche per queste patologie la tempestività d’intervento è molto importante: identificare fattori che, se mutati, possono portare allo sviluppo di malattie è fondamentale per avere dei nuovi riferimenti per la diagnosi precoce”.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima